
Madreperla nel Terrazzo alla Veneziana
Il Terrazzo alla Veneziana è una pavimentazione originaria nell’area Veneziana e Triveneta, principalmente composta da granulati di marmo e pietre preziose legati assieme dalla resina. Talvolta viene inserita la madreperla, materiale derivante dalle conchiglie, le quali sono costituite prevalentemente da carbonato di calcio in forma di calcite ed aragonite. L’aragonite ha una struttura lamellare, parallela alla superficie interna e costituisce la madreperla con la sua tipica iridescenza.
Un’accurata macinazione e selezione ci consentono di ottenere una graniglia di madreperla di alta qualità che trova impiego nella decorazione e produzione di manufatti, rivestimenti e pavimentazioni in resina le quali, grazie alla lucentezza madreperlacea, presentano una fluorescenza azzurra, rosa e gialla.
La madreperla è un materiale utilizzato sin dai tempi della Grecia antica e ripreso successivamente dai romani per produrre oggetti sacri e amuleti.
Questa pavimentazione dona un tocco di classicità, evocando atmosfere antiche e gli splendori dell’era passata, senza tuttavia togliere praticità e sicurezza.